Tra le alternative media utili per la pubblicità a livello locale, quella rappresentata da quotidiani e riviste merita delle considerazioni approfondite. È innegabile che negli ultimi anni l’efficacia della pubblicità su giornale sia calata (di pari passo con il calo delle vendite dei quotidiani). Eppure, le possibilità di intercettare pubblico interessato sussistono, soprattutto se si prende in considerazione anche la svolta digitale delle testate.
Per avere una visione di massima dell’audience di giornali e riviste a livello nazionale basta riportare qualche curiosità e dati statistici Audicom/Audipress 2023:
Dai dati quindi si evince che, nonostante il calo cronico della carta stampata, un pubblico affezionato sussiste (prettamente uomini sopra i 45) e che lo spostamento progressivo delle testate sul web sta sopperendo ai dati negativi, favorendo anche l’ingresso di audience più diversificate (quelle più propense agli ambienti digitali).
A livello locale invece?
A livello locale le cose cambiano.
Per quanto riguarda i periodici, quelli locali ritrovabili sono davvero pochi, con una distribuzione non uniforme tra le varie provincie italiane e contenuti che replicano in linea di massima quelli dei quotidiani (quindi è altamente probabile che il target persona sia lo stesso dei giornali).
Anche quando presenti, i periodici locali hanno audience molto limitate, ma possono risultare comunque sufficienti per campagne pubblicitarie molto mirate.
I quotidiani locali invece sono più diffusi e possono contare su un pubblico affezionato soprattutto nel weekend e il lunedì e rappresentato per lo più da uomini sopra i 45 come per le testate nazionali.
La pubblicità su stampa locale ha dei costi piuttosto variabili da territorio a territorio e risulta particolarmente utile per promozioni più legate al brand, cosa più o meno accentuata a seconda dell’autorevolezza della testata.
Quando poi si prendono in considerazione i siti di news online le possibilità migliorano ulteriormente.
Fermo restando l’autorevolezza della testata, che influisce in maniera più o meno significativa sulla percezione della campagna pubblicitaria agli occhi del pubblico, i portali di notizie online sono tendenzialmente preferiti perché aggiornati più di frequente e contano su una audience molto più vasta e diversificata (per età ed interessi).
Giornali e quotidiani locali possono (o devono) far parte del tuo marketing mix? Per rispondere a questa domanda abbiamo sviluppato una guida alla pianificazione dei media e del budget pubblicitario che puoi consultare per trovare il tuo media mix ideale.
Scaricala.