Ci sono casi in cui i tuoi possibili clienti conoscono già il tuo brand e sanno esattamente come e dove trovarti. In altri casi le persone non conoscono il tuo business o ignorano di avere uno dei tuoi punti vendita vicino. In questi ultimi casi, come possono venire a conoscenza della tua attività locale?
Oltre ai media offline potrebbero anche trovarti online tramite ricerche SEO for local.
Facciamo un esempio: devi trovare un dentista in zona… come fai a trovarlo? O te ne hanno già parlato e sai quindi come trovarlo, o ti metti a girare la città sperando di intercettare qualche insegna o pubblicità offline, oppure ti affidi ad un motore di ricerca (o a Google Maps) digitando ‘’studio dentistico in zona’’ o ‘’studio dentistico Treviso’’…
Per un ipotetico dentista, il farsi trovare tra i risultati di ricerca gli farebbe guadagnare molti punti in più rispetto ai concorrenti.
Ma il suo posizionamento su Google non dipende per forza di cose da quanto è bravo come dentista (non solo per lo meno) ma piuttosto da quanto ha sfruttato bene le potenzialità del web per la sua attività.
In tal senso le opzioni perseguibili per farsi trovare in SERP (o Search Engine Results Page o pagina dei risultati di ricerca) sono 2:
Dimostrata l’importanza che Google offre ai risultati locali nelle ricerche degli utenti, il passo successivo è capire quali strategie e azioni SEO bisogna adottare per migliorare la visibilità della propria attività.
Una delle fonti principali su cui agire per favorire la SEO locale è il tuo sito web. Un primo lavoro da fare è quello di plasmare i contenuti del tuo sito attorno a parole chiave geolocalizzate, ovvero, contenenti un riferimento specifico all’area territoriale di tuo interesse come, ad esempio, “Cinema a Firenze”, “Pasticceria zona Verona” ecc.
Sul mercato sono disponibili diversi tool SEO da usare per aiutarti nella scelta delle parole migliori come Google Trends, SEOZoom o SEMRush.
In linea di massima però il lavoro su parole chiave e contenuti è limitato dal fatto il numero delle pagine di un sito è statico. Per ovviare questo limite l’alternativa è di sviluppare e gestire un blog con pubblicazioni periodiche costanti, in modo da giocarsi altre parole chiave localizzanti e offrire contenuti informativi e persuasivi per attirare il lettore verso il tuo brand o verso il tuo punto vendita.
Come abbiamo visto per favorire la visibilità e far conoscere la tua attività ci sono diverse accortezze da utilizzare, ma per migliorarne ulteriormente il posizionamento c’è un altro modo di comunicare a Google le informazioni rilevanti della tua azienda inserite nel sito.
Mi riferisco ai dati strutturati, stringhe di codice in linguaggio J-SON, non visibili all’utente in SERP ma che sono scansionati dagli spider di Google per reperire all’istante le informazioni sull’attività, senza necessità di estrapolarle dai contenuti del sito.
Anche in mancanza di un sito web, la parte irrinunciabile per ogni attività locale è Google Business, uno strumento nativo di Google assimilabile ad una vetrina online per la tua azienda. Qui potrai realizzare la tua scheda con tutte le informazioni utili all’utente per conoscere il brand, prodotti, servizi, capire come, dove e quando trovarti e, perché no, dare una sbirciata a foto e recensioni.
Innanzitutto, a livello di completezza e affidabilità è consigliabile compilare tutti i campi relativi alle informazioni aziendali cercando di fornire il maggior numero di dettagli sulla tua attività. L’attenzione che presterai nel curare i dettagli della tua scheda Google Business sarà indubbiamente la chiave per renderti visibile e competitivo rispetto agli altri tuoi competitor locali.
Fornite le impostazioni di base, per aumentare le opportunità di posizionarti bene in SERP è consigliabile continuare nel tempo a:
Il proprio profilo Google Business costruito seguendo tutti questi consigli, favorirà il posizionamento organico nelle ricerche locali e ti aiuterà moltissimo in termini di visibilità.
La SEO è solo uno dei modi a disposizione per promuovere la tua attività a livello locale. Le opportunità media offline e digitali sono davvero tante e tutte possono contribuire al successo delle tue campagne pubblicitarie.
Per scoprire il media mix ideale per il tuo business locale puoi compilare il nostro configuratore e richiedere uno dei nostri servizi di pianificazione media.